31 gennaio 2010 21 gennaio 2010
Posted by Antonio Ariberti in Calendario eventi.Tags: Antigone, Don Bruno Bignami, Don Primo Mazzolari, La Rosa Bianca, Romano Guardini, Sofocle, Sophie Scholl
add a comment
La coscienza nel pensiero cattolico
domenica 31 gennaio 2010
dalle ore 9.30 alle ore 16.30
Presso
Casa “Le quattro del pomeriggio” – Seminario Vescovile, Cremona
Programma
ore 9.30 – S.Messa
ore 13.00 – Per questioni organizzative ed in via eccezionale… PRANZO AL SACCO
ore 14.00 – Ripresa dei lavori
ore. 16.30 – Conclusioni
Interverrà:
Don Bruno Bignami
- Collaboratore Parrocchiale Santi Giacomo e Agostino – CREMONA
- Vice Rettore Seminario Vescovile “S. Maria della Pace”
- Insegnante Seminario Vescovile “S. Maria della Pace”
- Vice Direttore Centro Pastorale Diocesano “Maria Sedes Sapientiae”
- Membro Consiglio Presbiterale Diocesano
- Incaricato Formazione Spirituale A.C.L.I. – Associazione Cristiane Lavoratori Italiani
- Presidente della Fondazione don Primo Mazzolari di Bozzolo.
Materiale per lo studio e l’approfondimento:
- Laboratorio – testi scelti di Guardini e Mazzolari con domande per la riflessione personale e la discussione di gruppo.
- Romano Guardini, LA COSCIENZA, MORCELLIANA – Brescia 1977 (testo integrale e audio)
- Romano Guardini, La bilancia dell’esistenza, Commemorazione di Sophie e Hans Scholl
Christoph Probst, Alexander Schmorell, Willi Graf e Prof Dr. Huber (testo integrale)
- Primo Mazzolari, TEMPO DI CREDERE, La prima edizione – sequestrata il 5 marzo 1941, per ordine del Ministero della Cultura Popolare Fascista – fu diffusa clandestinamente dall’Editore Vittorio Gatti e dall’Autore. III edizione – Vittorio Gatti editore in Brescia
- Primo Mazzolari, DIETRO LA CROCE, EDB 1983
- Primo Mazzolari, LA SAMARITANA, PIA SOCIETÀ SAN PAOLO – 1943
- Il cielo capovolto, Audiolibro dedicato a Don Primo Mazzolari
- Sofocle, Antigone (in Tragedie)
- La Rosa Bianca – Sophie Scholl (Marc Rothemund, Germania, 2005, Durata, 117′ )
“Sophie Scholl – La Rosa Bianca” è il commovente ritratto di una delle poche eroine della storia della Germania. Il film ripercorre gli ultimi sei giorni (17-22 febbraio 1943) della vita di Sophie Scholl. partendo proprio dal suo punto di vista: quello di una giovane donna coraggiosa ed esuberante che preferisce la morte piuttosto che rinnegare I suoi Ideali, ossia quelli della “Rosa Bianca”. Attraverso la sua resistenza e denuncia nei confronti del regime nazista, Sophie Scholl Insieme ai suoi compagni, per il loro singolare impegno civile, sono diventati il simbolo di una lotta pacifica contraria a qualsiasi forma di violenza e oppressione. Pur seguendo gli eventi storici in modo molto fedele e dettagliato, a partire dai verbali originali degli interrogatori, il film è stato scritto e diretto come un lungometraggio. Attraverso un’accorta rivisitazione della storia, il giovane regista Marc Rothemund (‘Die Hoffnung stirbt zuletzt’) riporta in vita l’ormai mitica figura di Sophie Scholl.
Per saperne di più sulla Rosa Bianca: http://www.olokaustos.org/opposizione/gruppi/weisserose/
Info
Paolo Moretti
azione.cattolica@e-cremona.it
http://www.azionecattolca.e-cremona.it
Cell. 334-6942754 oppure 328-8871919